Il caso.

“Le pietre parlanti” contro la speculazione energetica 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Cinquanta partecipanti, quasi tutti del Presidio del Popolo sardo, alcuni dei comitati. “La marcia delle pietre parlanti”, da Santa Cristina a Barumini, ieri ha toccato i primi punti in cui la speculazione energetica è tangibile. Come a Tramatza, dove è abbandonato un parco fotovoltaico. Tra inni sardi e riflessioni, la comitiva ha incontrato il vicesindaco di Bauladu e ha chiuso la prima tappa a Nuraxinieddu. Domani partenza per Oristano.

a pagina 5

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI