La storia.

I 15 anni della Millesport: gli atleti con disabilità  campioni di integrazione 

La grande festa dell’associazione «Il nostro motto: inclusione e amicizia» 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

“Dal 2010 famiglia, amicizia e inclusione”. Questo il motto scelto dai parenti degli atleti speciali per riassumere i 15 anni della onlus Millesport Cagliari, nata per volere di Mimmo Monteleone, attuale presidente e genitore di un ragazzo con disabilità, e di Andrea Siddi, tecnico di calcio a 5 e vice presidente dell’associazione. Grazie a volontari e professionisti nei campi sportivo, educativo e psicologico viene data l’opportunità alle persone con disabilità intellettiva, anche gravi, di praticare sport e di farlo con chi non ha disabilità, per raggiungere la massima integrazione. E in 15 anni i passi in avanti fatti dall’associazione – che nei giorni scorsi ha celebrato il traguardo con una grande festa ai salesiani della San Paolo di piazza Giovanni – sono stati tanti: inizialmente si praticavano calcio e basket in un campetto e gli atleti erano dieci. Oggi gli impianti sono sei e ci sono 160 atleti tesserati: il più piccolo ha tre anni e il più grande 86. «Siamo una delle onlus più grandi d'’Italia», dicono con orgoglio presidente e vice presidente.

Le storie

Siddi quando ripercorre i 15 anni di vita dell’associazione, sembra incredulo. «Mai avremmo pensato di raggiungere obiettivi così grandi. A piccoli passi siamo riusciti a dare la possibilità a tutti di fare sport, in un ambiente realmente inclusivo che riesca a esaltare le abilità di ciascuno», commenta. Un lavoro fatto di grande impegno da parte di tutti e in particolare degli oltre 60 volontari. Le storie tra gli atleti della Millesport sono tante: ci sono due gemelli che condividono la passione per il calcio, un padre con la figlia, un volontario fratello di un atleta. Non sono mancate le soddisfazioni nelle varie competizioni degli Special Olympics con medaglie e successi di vario tipo. L’ultima, lo scorso marzo, quella di Sabrina Piras, oro ai Giochi Mondiali al Sestriere nei 25 metri di corsa con le racchette da neve.

I progetti

Giovedì scorso per la grande festa dei 15 anni dell’associazione erano in tantissimi. E alla cerimonia erano presenti anche le istituzioni. Gli atleti hanno svolto delle dimostrazioni in alcune discipline sportive ma oramai la Millesport è presente nel nuoto, danza sportiva, basket, pallavolo, bocce, calcio a 5, bowling, tennis tavolo, corsa e racchette da neve al Poetto. «Abbiamo svolto molte iniziative di collaborazione con le scuole», evidenzia Siddi, «che mirano a coinvolgere e sensibilizzare i giovani: i nostri atleti gareggiano insieme agli studenti con e senza disabilità in varie discipline».

RIPRODUZIONE RISERVATA  

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi