#AccaddeOggi: 24 agosto 2016, il devastante terremoto del Centro Italia
Sono le 3:36 del 24 agosto di cinque anni fa quando, nel pieno della stagione turistica, una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 distrugge i Comuni di Amatrice, Accumoli (Rieti) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Viene praticamente rasa al suolo Pescara del Tronto, frazione di Arquata.
E' la prima scossa che, secondo l'Ingv, darà il via alla sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. L'epicentro è tra Accumoli e Arquata del Tronto, tra Lazio e Marche.
Le vittime sono in totale 299: 237 ad Amatrice, 51 ad Arquata e 11 ad Accumoli.
Purtoppo non finisce qui: due potenti repliche si registrano il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano mentre il 30 ottobre 2016 è stata identificata la scossa più forte (6.5) con epicentro tra i Comuni di Norcia e Preci, in provincia di Perugia.
Ancora, il 18 gennaio 2017 è avvenuta una nuova sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5 nell'Aquilano. A seguito di tutti gli eventi sismici, ci furono circa 41mila sfollati, 388 feriti e 303 morti.
(Unioneonline/D)