Gli allestimenti in cartone di Character conquistano la Fiera del'Artigianato di Milano
L'azienda sassarese protagonista dell'eventoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Comunicare in maniera innovativa, nel segno della sostenibilità. Alla 24esima edizione di "Artigianato in Fiera", evento mondiale organizzato da Ge.Fi. a Milano si è fatta notare la Character. L'azienda sassarese ha allestito 53 stand nei 2500 m² di spazio.
A Milanofiera è stata raccontata la Sardegna, in tutte le sue espressioni, i suoi volti e le sue peculiarità. Un racconto dedicato alle eccellenze isolane con stand realizzati in cartone totalmente eco compatibile, accessoriati fra luci e schermi.
Tutti progettati, stampati, realizzati e montati dal personale di Character fra la futuristica sede di Sassari e lo spazio fiera di Milano. Il tutto in "appena" un mese di lavoro. Un impegno enorme, ma anche tanta soddisfazione corroborata dai complimenti degli espositori coinvolti, degli operatori di settore nazionali e internazionali, delle autorità presenti fra cui il governatore della regione Sardegna Christian Solinas e l'assessore regionale al Turismo Gianni Chessa.
Antonello Fadda, titolare dell'azienda con sede a Predda Niedda, ha dichiarato: "A Milano abbiamo messo in campo professionalità, stile, creatività e competenza. Grazie a chi ci ha dato fiducia nel chiederci di immaginare e costruire la casa della Sardegna a Milanofiera e grazie ai miei ragazzi, il personale di Character, che hanno reso possibile questa piccola straordinaria impresa. Questo significa che a Sassari e in Sardegna si può fare, basta essere strutturati e organizzati. Occorre fare investimenti importanti per innalzare il livello di qualità del prodotto offerto. Bisogna cercare di essere i migliori sulla piazza, per essere competitivi sul mercato isolano, italiano e internazionale. E più cresci più hai possibilità di investire e più sei portato a migliorare. Questo è l'unico modo per fare e fare bene, per tenere in piedi un modello di impresa che altrimenti in Sardegna sarebbe insostenibile".