Sarroch, alla scoperta del popolo nuragico con la manifestazione "Nuraghando"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un salto di 3000 anni nel passato per vedere da vicino come viveva il popolo nuragico.
Torna sabato a Sarroch, a partire dalle 18, nel centro servizi del nuraghe Sa domu e' s'orku, "Nuraghando", suggestivo appuntamento giunto alla seconda edizione, organizzato dall'associazione S'arrocca Onlus, che permette a turisti e residenti di scoprire usi e costumi dei sardi di tre millenni fa.
I visitatori avranno la possibilità di partecipare a una visita guidata al nuraghe condotta dall'archeologo e guida turistica, Nicola Dessì: successivamente verrà ricreato uno scorcio di vita di un villaggio nuragico, dove saranno presenti artigiani che lavoreranno l'argilla, l'ossidiana, il legno, il miele, il formaggio e il bronzo. Presente anche una mostra fotografica dei siti del periodo Nuragico esistenti nel territorio di Sarroch, e la riproduzione in scala delle navi nuragiche, e la ricostruzione ideale, disegnata a mano, dei magnifici e imponenti complessi nuragici.
Durante l'appuntamento verrà inoltre proiettato un video con le immagini dei siti del periodo pre-nuragico e nuragico realizzati in giro per l'Isola a cura di Archeofoto Sardegna di Nicola Castangia e Maurizio Cossu.
Ci sarà la possibilità di assistere al combattimento tipico sardo "sa strumpa" , e a un momento di rito sciamanico con la sacerdotessa nuragica Silvia Piras e lo sciamano Gionata Loi che maneggia degli attrezzi infuocati. I visitatori, vedranno nascere un bronzetto mediante la fusione a cera persa a cura dell'artigiano Andrea Loddo e del suo team "Gli ultimi Nuragici".
Si potrà degustare del formaggio appena preparato, del buon vino, della birra e altre pietanze come la carne di pecora e il miele. Ci sarà anche la presentazione del libro "Un salto nella civiltà Nuragica" della scrittrice Sarda Clelia Martuzzu.