Quattordici grifoni sono stati liberati questa mattina al parco naturale di Porto Conte in occasione del progetto Life "Sotto le ali del grifone", finanziato dall'Unione Europea con l'obiettivo di salvaguardare questi animali.
Stipate e maltrattate: più di 500 pecore vengono trasportate su una nave cargo dall'Australia al Medio Oriente in condizioni non adeguate. Le immagini shock fanno vedere le condizioni in cui sono stivati i poveri animali. E la Rete insorge. (Unioneonline/M)
Ancora polemiche per il cosiddetto "lago velenoso" a Furtei. "Il bestiame infatti, nonostante la Regione abbia investito milioni per la sicurezza del territorio, continua a pascolare in mezzo al liquame". Il video-denuncia girato da Mauro Pili (Unidos). (Unioneonline/M)
L'Associazione "Qua la zampa" permette ai cani di entrare in contatto diretto con i potenziali padroni. Dà l'opportunità anche ai meno fortunati di trovare qualcuno che si prenda di loro e per l'occasione ha stretto una partnership con il canile comunale di Sassari. L'intervista a Emma Angius, presidente di Qua la zampa.
Piove su tutta l'isola ma è già tempo di lanciare la prima campagna antincendio. Arriva dalla sinergia fra Corpo Forestale, l'agenzia Forestas e l'acquario di Cala Gonone. Testimonial contro i roghi: una volpe. Il servizio del Tg di Videolina.
Si pente e si scusa l'uomo che nei giorni scorsi ha ucciso una volpe con un forcone e ha postato il video sui social. Dal suo racconto la rabbia di chi si è visto decimare il gregge. Al microfono dice: "Ho fatto una fesseria, mi scuso ma sono esasperato". Il servizio del Tg di Videolina