La Lega calcio tedesca, Dfl, è pronta a far ripartire la Bundesliga e la seconda divisione questo weekend con match a porte chiuse sotto rigidi controlli e una programmazione capillare per combattere l'emergenza sanitaria dovuta al Covid riassunta in 35 pagine di protocollo.

Il giorno della partita il delegato all'igiene di ogni club deve inviare un modulo alla Dfl entro le 10.30 in cui conferma che tutti i giocatori della squadra si sono sottoposti ai test il giorno precedente la gara risultando negativi al coronavirus. Se il report non arriverà alla Federazione si procederà all'annullamento della partita. I viaggi di squadra.

Le formazioni in trasferta devono recarsi allo stadio con diversi bus per assicurare le regole di distanza sociale. I giocatori della squadra di casa devono invece arrivare con la propria auto, preferibilmente da soli.

Tra le regole del protocollo, niente abbracci e contatti fisici tra giocatori. In campo non sono ammessi abbracci, al massimo ci si può toccare con i gomiti o con un piede. Niente 'cinque' o stretta di mano tra compagni di squadra durante le fasi della sostituzione né l'utilizzo di bottiglie in comune con i compagni per dissetarsi.

In quest'ottica, per evitare il contatto con la saliva, è severamente vietato sputare.

Nel capitolo dedicato allo stadio si spiega che gli impianti saranno divisi in tre zone: in campo (terreno di gioco, tunnel e spogliatoi ndr), tribune ed esterno dello stadio.

La società ospitante dovrà garantire che non vi siano più di 300 persone contemporaneamente, sono consentite al massimo 100 persone in ciascuna zona. Il contesto che accompagnerà le squadre in campo. Con gli stadi vuoti al posto dei cori del pubblico l'ingresso sul terreno di gioco delle formazioni sarà seguito da musica, la musica sarà inserita anche dopo un gol.

Le tribune non saranno coperte di banner pubblicitari, sono invece consentite le sagome di cartone dei tifosi ideate da alcuni club purché conformi alle norme igieniche.

(Unioneonline/F)
© Riproduzione riservata