Ricoveri gravi per Covid +70% in 14 giorni: “Subito il lockdown per i non vaccinati”
Il presidente Aaroi-Emac, Vergallo: “Pronti allo sciopero se il governo non troverà altri rimedi se non l’aumento dei posti in terapia intensiva”
(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anestesisti sul piede di guerra, per il super-lavoro provocato dalla nuova ondata di contagi Covid. Sul banco degli imputati, oltre al governo che non prederebbe le dovute misure, anche i cittadini che non si sono ancora vaccinati e che stanno provocando un preoccupante balzo dei ricoveri.
In base all'attuale trend dei contagi e dei ricoveri, "nelle prossime 2-3 settimane ci aspettiamo un aumento del 70% dei posti letto occupati in intensiva da malati Covid, raggiungendo così circa 1700 pazienti ricoverati nelle terapie intensive", ha detto Alessandro Vergallo, presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani (Aaroi-Emac).
Oggi, rileva Vergallo, i posti in intensiva "sono 9mila, ma non tutti effettivi, e ne sono occupati circa mille. Ma è irrealistico pensare di poterne aumentare il numero ulteriormente perché mancano i medici.Non è questa la soluzione,non si può spremere ancora il sistema".
La soluzione – continua il presidente Aaroi-Emac - per affrontare "la prevedibile crescita dell'ondata pandemica non sta nell'aumentare all'infinito i posti di terapia intensiva e area medica, bensì nell'adottare misure di contenimento sociale più drastiche per frenare la circolazione del virus, come il lockdown stringente per i non vaccinati".
Vergallo conclude: "Non escludiamo azioni di protesta dei medici anestesisti e di Pronto soccorso, fino allo sciopero, se la politica continuerà a proporre la moltiplicazione dei posti letto in terapie intensiva e area medica come unica soluzione per fare fronte al peggioramento dell'ondata pandemica, incurante della carenza cronica degli organici medici e delle condizioni di lavoro dei sanitari".
(Unioneonline/l.f.)