Migranti, un anno di polemiche: tutti i numeri del 2017
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
A fine anno, ecco il bilancio di uno temi più sentiti e discussi dalla politica nel 2017. Quello dei migranti.
Ne sono arrivati 119310, partiti soprattutto dalla Libia. Un calo degli arrivi del 34,24% rispetto al 201, quando ne sbarcarono 181436.
Questi i dati forniti dal Viminale: un vero e proprio crollo degli arrivi si è verificato negli ultimi sei mesi, dopo il codice per le ong varato dal ministro dell'Interno Marco Minniti e gli accordi con la Libia.
Negli ultimi sei mesi sono arrivati 35556 stranieri, a fronte dei 111214 del 2016, un meno 68%.
Diminuiscono anche i dispersi in mare del 38% (2832 rispetto ai 4576 del 2016) e le vittime recuperate in mare, del 46% (212 contro 390).
Per quanto riguarda la nazionalità, la fanno da padrona i nigeriani, oltre 18mila. Seguono guineani (9693) e ivoriani (9504).
I porti più interessati sono tutti siciliani, e si tratta di Augusta (Sicracusa), seguita da Catania e Pozzallo (Ragusa).
Scende anche, da 25846 a 15731, il numero di minori non accompagnati
Per quanto riguarda la relocation dei profughi in altri Paesi europei, sono 11464 i migranti "Ricollocati". Sono invece 689 quelli in attesa di trasferimento con voli previsti per gennaio.
(Unioneonline/L)