Il virologo Galli colpito da Omicron: “Sono stato malissimo, vaccinate voi e i bambini”
“Sono pieno di anticorpi e avevo risposto discretamente ai tre vaccini. Ma Omicron è un virus diverso”
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Stamattina sto discretamente meglio, ma sono stato una schifezza". Così il virologo Massimo Galli ha annunciato questa mattina, in collegamento con Mattino Cinque News, di essere stato contagiato dal Covid.
È accaduto "verosimilmente il 31 dicembre o qualche giorno prima – spiega Galli – qualcuno mi ha passato Omicron, nonostante sia in pensione, nonostante abbia condotto in quest'ultimo periodo una vita ritiratissima vedendo pochissime persone".
"Nel periodo tra Natale e Capodanno gli unici pazienti di cui mi sono occupato li ho sentiti per telefono e per mail, non li ho visti", ha ancora precisato Galli. “Ho visto pochissime persone e, a livello conviviale, senza mascherina, le posso contare: una dozzina in tutto e mai tutte assieme. Questa la dice lunga su quanto sia capace questa variante. La mia è certamente Omicron, sequenziata in laboratorio".
"Sembra ironico - aggiunge - che in due anni di attività intensa, avendo visto malati per mesi ogni giorno in situazioni talvolta non del tutto di sicurezza e di contenimento, non mi sono beccato niente. Ho preso Omicron ora, da pensionato e con tutte le cautele possibili".
"Io sono pieno di anticorpi, - sottolinea, - li ho valutati diverse volte, e tecnicamente avevo discretamente risposto al vaccino, in tutte e tre le vaccinazioni. Ma Omicron è un virus diverso, ha 32 mutazioni e quindi gli anticorpi che vengono dal vaccino ce la fanno fino a un certo punto".
"Sottolineo - continua Galli - che tra l'altro mi sono ritrovato con una carica virale alta. E una sola persona ha condiviso con me pochi minuti senza mascherina, prima che sapessi dell'infezione, e quella persona si è infettata".
"Ho iniziato una notte - ricorda Galli - saltando nel letto con brividi potenti, poi pizzicore al naso, ho perso un po' di gusto e olfatto, voce roca. Sono qui per rassicurare gli altri, ma quando dicono che è una brutta influenza, posso allora dire che è stata la più brutta della mia vita. Io ho 70 anni e un po' di acciacchi: sono rientrato in servizio il 10 gennaio del 2020 dopo un'embolia polmonare che mi ha quasi ucciso. Quando è scoppiato il Covid in Cina sono stato lì in servizio, anche se le mie capacità fisiche non erano al 100%".
"Le mie quattro raccomandazioni? Vaccinarsi, vaccinarsi, vaccinare i bambini e avere il massimo delle cautele", la conclusione.
Quanto ai provvedimenti presi sulla scuola, solo “un orrido papocchio. È un classico compromesso di tipo politico che non porta a conseguenze ragionevoli. A nessuno piace, a me per primo, la scuola a distanza, ma che si sia arrivato a questo compromesso sulla riapertura delle scuole, tenuto conto anche dei dati degli ultimi bollettini dell'Iss sulla diffusione del virus tra i bambini, trovo che non sia una grande idea".
(Unioneonline/v.l.)