Prima erano utilizzate in maniera sporadica, in casi particolari. Oggi, a causa della pandemia di Covid-19, fanno parte della nostra quotidianità, al punto che autorità sanitarie e governo le hanno rese obbligatorie.

Stiamo parlando delle mascherine. E che ormai siano, giocoforza, un oggetto imprescindibili nella vita degli italiani, e non solo, lo dimostrano i numeri su vendite e produzione.

Secondo le stime di Iqvia, provider globale di dati in ambito sanitario, farmaceutico, tecnologie innovative, consulenza e servizi di ricerca clinica, nel 2020 gli italiani hanno speso in farmacia 164 milioni di euro solo per le mascherine (chirurgiche, Ffp2, di stoffa lavabili).

Non solo: le vendite di questo dispositivo di sicurezza sono centuplicate rispetto al 2019 sia in volumi (i pezzi venduti) che in valori (fatturato in euro). A fornire queste cifre è Iqvia, provider globale di dati in ambito sanitario, farmaceutico, tecnologie innovative, consulenza e servizi di ricerca clinica.

Boom anche per i prodotti usati per la disinfezione delle mani che sono aumentati a volumi del 1125% rispetto all'anno precedente, i guanti protettivi sono aumentati del 105,2% e i termometri dell'80,1%.

(Unioneonline/l.f.)
© Riproduzione riservata