#AccaddeOggi: 20 febbraio 1958, approvata la legge Merlin
Le norme che stabiliscono la chiusura delle case di tolleranzaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 20 febbraio 1958 viene approvata la legge 75, conosciuta come legge Merlin dal nome della promotrice e prima firmataria, la senatrice Lina Merlin.
La norma stabilisce la chiusura delle case di tolleranza e inoltre introduce nel sistema giuridico i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. Resta invece legale la prostituzione volontaria compiuta da donne e uomini maggiorenni e non sfruttati, ritenuta parte di quelle scelte individuali che la Costituzione garantisce nell’ambito della libertà personale inviolabile.
La legge entra in vigore il 20 settembre 1958 e alla mezzanotte vengono chiuse oltre 560 case di tolleranza in tutta Italia.
Già all’epoca l’argomento – ritenuto scabroso e non trattato da tutta la stampa – suscitò divisioni sociali, e anche più di recente ci sono stati vari tentativi di abolire la legge Merlin che però non hanno raggiunto l’iter parlamentare.
(Unioneonline/s.s.)