Vanno avanti stasera a Settimo San Pietro le manifestazione del Festival della malvasia giunto alla 13esima edizione. Già aperte le antiche case campidanesi e i magasinusu, dove sarà possibile degustare le varie Malvasie prodotte nel territorio, abbinate a specialità locali. Da visitare in via Gramsci, il "Mercato dei sapori e tradizioni locali" con una selezione di prodotti tipici e manufatti artigianali.

Alle 17presso Casa Dessy, a cura dell’Associazione archeoculturale Jenna Arcana, si svolgerà l'incontro culturale "Sorseggiando la Natura", con una degustazione guidata a cura di Dario Deiana della Cantina Ferruccio Deiana. La giornata culminerà con l'esibizione itinerante della Mogoro Marching Band alle 19, la premiazione del concorso "Malvasia d'eccellenza" che si è svolto ieri, alle 20,30 e alle 21  l'esibizione del Coro Segossinidi Sinnai.

Domanisi aprirà con una visita ai vigneti della Malvasia, organizzata dall'Associazione Archeoculturale Jenna Arcana, alle 9,30, seguita dalla finale del torneo di calcio balilla "La Rete della Malvasia" alle 10:30, un'occasione per divertirsi e condividere momenti di festa. Alle 11, sarà possibile partecipare alla visita guidata del Museo Etnografico Casa Ligas-Uda per conoscere la storia dell'abito tradizionale. A seguire, il pranzo tipico nei magasinusu, alle 13:00 offrirà un’ulteriore occasione per assaporare le eccellenze del territorio. Dopo di che, alle 15:00, presso Casa Dessy, si terrà la premiazione del concorso "La mia Festa della Malvasia", e, alle 16, il Palio delle Botti, una spettacolare corsa che vedrà i partecipanti spingere botti di legno, simbolo delle radici vitivinicole di Settimo San Pietro.

 

 

 

 

© Riproduzione riservata