Quartu, arriva il pullmino solidale grazie a "Libertà in Movimento"
Contributo fondamentale da parte dei cittadini che hanno finanziato una parte del progettoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Muoversi a Quartu col nuovo pulmino solidale, con trasporto gratuito delle persone anziane o disabili che non avrebbero altre possibilità per recarsi a fare le visite.
Il progetto si chiama "Libertà in Movimento" ed è patrocinato dal Comune. Grazie alla sinergia messa in atto da Amministrazione comunale, Nuova Mobilità Sarda, l'Associazione di volontariato SOS e gli imprenditori di Quartu, verrà garantito il servizio di trasporto pubblico collettivo, interamente gratuito, alle persone disabili, agli anziani e a coloro che, in maniera momentanea o permanente, non hanno la possibilità di usufruire di un mezzo di trasporto idoneo alle loro esigenze per accedere alla rete dei Servizi Sanitari Regionali e ad altri servizi e luoghi di socializzazione.
Nella piazza antistante l'ex Bussola, si è tenuta la cerimonia di consegna del pulmino all'associazione quartese Sos. Un contributo fondamentale è arrivato dagli imprenditori cittadini, che non solo mostrano così grande generosità e spiccata responsabilità sociale, ma diventano anche un esempio virtuoso in un momento storico in cui spesso l'individualismo prevale sul perseguimento del bene comune.
Il veicolo è stato benedetto da Don Gabriele, parroco della Chiesa del Sacro Cuore.
Hanno presenziato alla cerimonia di consegna l'assessore ai Servizi Sociali Martina Cambarau, i responsabili della Nuova mobilità sarda Massimo Pisanu e Roberto Porcheri e i volontari dell'associazione Sos.
L'assessore ai Servizi Sociali Martina Cambarau: "L'iniziativa rappresenta una significativa occasione sinergica per il sostegno alla mobilità integrata nel territorio locale. Si rivolge ad anziani, disabili e persone in difficoltà motoria. Il progetto rappresenta quindi un'occasione importante per garantire un servizio necessario e per questo ringrazio a nome dell'Amministrazione Comunale tutti i partner che hanno permesso la realizzazione e l'avvio del progetto".