Treno all'idrogeno verso l'aeroporto: dibattito ad Alghero
Il treno ad idrogeno fa storcere il naso, ma il progetto da 300 milioni di euro, per collegare Sassari, Sorso e Alghero con il Riviera del Corallo, è indispensabile per il rilancio del territorio e quindi non vanno persi i finanziamenti. Indispensabile però rimodulare il progetto.
No a cattedrali nel deserto come la centrale di stoccaggio dell' idrogeno prevista nella stazione di Mamuntanas. La nuova linea viaggerebbe sui vecchi binari a scartamento ridotto, con la realizzazione di una linea sopraelevata di 8 chilometri fino all'aeroporto. Dall'incontro promosso ad Alghero, dall'associazione Maestrale, è emersa l'indicazione di elettrificare l'intera linea attraverso un percorso che coinvolga la città catalana fino a Calabona. Rivedere il progetto in chiave di città metropolitana, stando attenti a non perdere i finanziamenti del Pnrr.
Le interviste a:
- MARIO BRUNO, PRESIDENTE ASSOCIAZIONE MAESTRALE
- ALESSIO SANNA, EX COORDINATORE MOBILITÀ CIRCOSCRIZIONE 1 - TORINO,
- ROBERTO CORBIA, ASSESSORE URBANISTICA - ALGHERO
- GIORGIO QUERZOLI, RESPONSABILE SCIENTIFICO LEGAMBIENTE SARDEGNA
Fausto Spano