Seulo festeggia Letizia Locci, 32esima centenaria del paese

09 settembre 2023 alle 15:09

Con Letizia Locci, Seulo fa 32: tanti sono i centenerai censiti, dal 1978 a oggi, nel piccolo Comune nel cuore della Barbagia, riconosciuto ormai anche internazionalmente come uno dei centri caldi della longevità, contraddistinti dal marchio"Blue zone". Oggi la comunità festeggia la neocentenaria, riservandole gli onori che il Comune riconosce ai suoi "grandi vecchi". Il sindaco Enrico Murgia le ha consegnato la fascia tricolore e la pergamena che la insignisce del titolo di prima cittadina onoraria di Seulo. Anche il ritratto di Letizia, in gigantografia, all'ingresso di Seulo accoglie idealmente i visitatori, offrendo con grazia e gentelizza i dolci della tradizione.

Letizia rappresenta le generazioni di donne di questa Barbagia, che al pari suo, hanno vissuto in simbiosi e, forse si può dire, in confidenza con la natura e i suoi cicli, senza mai tirarsi indietro rispetto alle difficoltà e alle necessità della vita. Ai tempi di Letizia, prima dell'avvento della lavatrice, l'ordine naturale dell'economia domestica imponeva alle donne di fare il bucato al fiume, ma anche panificare, coltivare l'orto, ingrassare nella corte di casa il maiale e magari tenere anche qualche capra; ma soprattutto far nascere ed educare i bambini.

Sposa, poco più che ventenne, il minatore Giuseppe Mulas, diventerà mamma di dieci figli, oggi, il maggiore di loro, Antonello ha 76 anni. Della mamma Letizia, Antonello ricorda l'intransigenza di uno dei suoi insegnamenti: rispettare e salutare sempre tutti. Allora se, qualche volta, capitava che i bambini tornando a casa non salutassero l'ospite, a Letizia bastavano uno sguardo e un gesto con l'indice. Il suo comando di "dietrofront", per dire: male la prima, adesso uscite, rientrate di nuovo e non sbagliate.