Sardegna, al via il censimento del patrimonio culturale immateriale: nell'Isola il più vasto d'Italia

16 marzo 2025 alle 12:23

 Al via anche nell'Isola il censimento del patrimonio culturale immateriale.

Promosso dal Ministero dei Beni Culturali e affidato all’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia con la collaborazione dei territori attraverso l'Anci, il progetto punta a mappare e tutelare le espressioni culturali immateriali di tutto il Paese. Immenso quello della Sardegna.

A Nuoro la presentazione da parte del presidente dell'UNPLI Sardegna Raffaele Sestu, dell'archeologa ed esperta di cultura sarda Maria Antonietta Mongiu e dell'antropologo Bachisio Bandinu.

Gli ambiti di attuazione sono molti: dalle tradizioni ed espressioni orali, dialetti compresi, alla musica, all'arte, spettacolo, paesaggio, i rituali festivi il cibo, eventi storici, costumi e molto altro. L'operazione censimento durerà due anni.

A Nuoro annunciata anche la partecipazione, per l'Italia, al prossimo Expò in Giappone dei Mamuthones di Mamoiada e Boes e Merdules di Ottana