Le idee di Gramsci nel libro di Gianni Fresu: “Il suo pensiero si è sviluppato dalle sue radici sarde”

22 settembre 2024 alle 18:02aggiornato il 22 settembre 2024 alle 18:03

Nei suoi interventi fa spesso riferimento "alla centralità della cultura e dell'istruzione che ci mettono nella condizione di scegliere". Echi gramsciani: "Istruitevi perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza", diceva Antonio Gramsci.

Pete Buttigieg, segretario dei Trasporti nell’amministrazione di Joe Biden, non a caso richiama frequentemente i temi della cultura e dell'istruzione, centrali nel pensiero di Gramsci: il padre Joseph è stato uno dei più profondi conoscitori delle idee e dei valori espressi dall'autore dei "Quaderni dal carcere", di cui ha tradotto la prima versione in inglese.

Il pensiero di Antonio Gramsci  continua a produrre frutti, un circuito virtuoso di idee e valori.

La conferma giunge dal libro “Questioni gramsciane. Dall’interpretazione alla trasformazione del mondo” di Gianni Fresu (Meltemi editore), con prefazione di Peter D. Thomas, uno dei maggiori studiosi del pensatore sardo.

“Antonio Gramsci – spiega Fresu  - è l’autore italiano contemporaneo più studiato e tradotto, e ampliando la visuale all’intera storia culturale della nostra nazione, egli condivide questo podio insieme a Dante Alighieri e Niccolò Machiavelli. Una delle ragioni dell’interesse scientifico nei suoi confronti, riguarda l’attenzione riservata dai suoi studi al momento della direzione culturale nella definizione degli assetti di potere di una società moderna. Un tema di assoluta attualità”.