Giustizia, un distretto per la Sardegna: «È un nostro diritto»

14 aprile 2023 alle 13:56aggiornato il 17 aprile 2023 alle 11:03

C’è un passato glorioso che può essere d’aiuto. Se non altro, per rendere più forti le intenzioni e più puntuali le istanze. La Sardegna, nel tempo dei Giudicati, grazie alla lungimiranza di Eleonora, ha espresso la Carta de Logu considerata «una tappa di rilievo verso l’attuazione di uno stato di diritto». Le rivendicazioni di oggi del mondo giudiziario possono trarre alimento da quella storia lontana, caratterizzata da norme e istituti modernissimi.

Una delle istanze riguarda il Distretto giudiziario insulare in stretto collegamento con il recente riconoscimento del principio di insularità in Costituzione. Questione che sarà al centro dei lavori della due giorni in programma oggi (a partire dalle 15) e domani (dalle 9.30) nella sala Giorgio Pisano del gruppo editoriale L’Unione Sarda a Cagliari.

Al confronto, aperto dall’editore Sergio Zuncheddu, insieme a Maria Antonietta Mongiu, presidente del Comitato tecnico scientifico per l’Insularità, partecipa il gotha della magistratura sarda che, con esperti sui temi del diritto e della giustizia, spiegherà quanto sia importante, in questo momento, avere un Distretto che sia il perno della nuova geografia giudiziaria dell’Isola.

Il servizio dal Tg di Videolina