10 marzo 2020 alle 10:27aggiornato il 10 marzo 2020 alle 12:22
Nel robot che prega c'è un pezzo di Iglesias
Nell'ultima installazione dell'artista tedesca Diemut Strebe, famosa nel mondo per le sue creazioni che nascono dal connubio tra arte, scienza e filosofia, c'è anche un pezzo di Sardegna.
«Strade piene di buchi, strisce pedonali invisibili, illuminazione scarsissima: da genovese sposato con un’algherese, provo una grande amarezza per un luogo che se fosse curato sarebbe una perla»
L’assessore Chessa presenta l’ottava edizione della Brazilian Jiu Jitsu Summer Week
Cultura
Il Festival dei Borghi più belli d'Italia ospitato a Lucignano
Cultura
Dolianova, un grande cuore contro l'abbandono di rifiuti
Cultura
Il 10 agosto è la Notte di San Lorenzo: in cielo lo spettacolo delle stelle cadenti
Cultura
«Io, americano, racconto le bellezze della lingua sarda in un vocabolario»
Cultura
Quartu, un’esposizione dedicata all’arte di Dürer
Cultura
Primo agosto: arriva la Superluna
Cultura
Cagliari, al via il primo corso di laurea magistrale in giornalismo e informazione web
Nasce a Cagliari il corso di laurea magistrale - unico in Sardegna - in Giornalismo e Informazione Web (classe LM-19). Obiettivo formare una figura professionale flessibile in grado di inserirsi nell’ambito sia dell’informazione tradizionale (lavoro in una redazione giornalistica) che digitale (ideatore di contenuti informativi per il web). Il nuovo corso, presentato oggi nell’Aula Motzo de Sa Duchessa è il naturale proseguo di due corsi, quello in lingue e comunicazione e in scienze della comunicazione, ma è accessibile -attraverso il raggiungimento dei crediti -anche a studenti che arrivano da altri corsi.
«È stato progettato per soddisfare le esigenze di chi fa comunicazione oggi», spiega Elisabetta Gola, prorettrice alla comunicazione e coordinatrice del corso di scienze della comunicazione. «Mette in contatto due mondi che sono sempre più ibridi. È un corso nuovo anche nel metodo didattico, chi si iscrive avrà la possibilità di seguire sia in presenza sia da remoto. Inoltre tutte le lezioni e i materiali possono essere recuperati successivamente sulle piattaforme». Il corso di laurea prevede dunque l’approfondimento di due principali ambiti comunicativi, uno indirizzato all’esercizio della professione giornalistica e l’altro focalizzato sull’informazione digitale. Il piano di studi del primo anno punta a una formazione didattica comune a entrambi i profili, mentre il secondo, più flessibile, permette di approfondire le competenze in uno dei due ambiti comunicativi.
Tra i partner del corso di laurea magistrale: L’Unione Sarda, l’Assostampa, L’Ordine dei giornalisti, Giulia Giornaliste, l’Ansa, l’azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. E ancora: Hootsuite, Agenzia di comunicazione Addv, l’Ente Nazionale Previdenza e Assitenza (Enpam) e Queryo. Presentazione corso di laurea magistrale in Giornalismo e Informazione Web. Elisabetta Gola, prorettrice alla comunicazione e coordinatrice del corso di scienze della comunicazione.
Cultura
San Teodoro, Nicola Piovani esegue "Storia di un impiegato"
Cultura
Università sarde: uno spot per "dare una mano" agli studenti
Cultura
Villasimius, al Festival della Marina Mancini ricorda Vialli: «Ovunque tu sia, tanti auguri amico mio»
4
Cultura
Matisse, le sculture del "genio" in mostra al Man di Nuoro
×
Aggiorna il tuo browser
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: