Alluvione in Veneto, danni a coltivazioni. Zaia: "Sono bombe d'acqua"

16 maggio 2024 alle 16:25aggiornato il 16 maggio 2024 alle 16:25

Il Veneto ha dichiarato lo stato di emergenza per avversità meteo e attivato l'Unità di crisi dopo le "precipitazioni eccezionali" che hanno colpito soprattutto il vicentino, il veronese e la bassa padovana.

L'apertura dei bacini di laminazione ha permesso di evitare un "disastro", ha spiegato il governatore Luca Zaia in un punto stampa alla Protezione Civile di Marghera. "Onestamente un'alluvione a metà maggio non ce l'aspettavamo, siamo in un momento di oggettiva difficoltà". "Il sistema delle opere idrauliche ha funzionato per l'ennesima volta ma sono bombe d'acqua", ha sottolineato.

Nel padovano, secondo Coldiretti, sono stati allagati terreni di cereali e verdure, sommergendo il mais appena spuntato, il grano quasi vicino alla raccolta, oltre a soia e zucche appena seminate.

(Unioneonline)