25 Aprile, tra «revisionismo e uso politico della storia»
Gli 80 anni dalla Liberazione. Un anniversario attraversato dalle polemiche, soprattutto dopo la ‘’raccomandazione’’ di sobrietà arrivata del Governo. Marco Pignotti, professore di Storia Contemporanea all’Università di Cagliari, rileva che «L’uso politico della storia resta un vizio difficile da sradicare».
Ha ragione chi richiama i ‘’conti’’ con la storia? L’Italia non riesce a farli? Secondo Pignotti «sono conti che spettano agli storici, ognuno deve fare il suo mestiere»
Allusione alla politica. Preferisce un eccesso di equilibrismo? «E di revisionismo. Si rincorre la narrazione, spesso non confermata da fonti e documenti o addirittura smentita. Avviene da decenni. Il pensiero debole attecchisce più facilmente del pensiero complesso. E gli storici si devono confrontare anche con questo»
Marco Pignotti è intervenuto a radar, su Videolina.