È iniziata la settimana più calda dell’estate per i trasporti aerei in questa stagione turistica. Gli aeroporti sardi fronteggiano in questi giorni il picco assoluto di arrivi nell’Isola, che richiede un grande sforzo di coordinamento per gestire il traffico aereo in volo, i passeggeri e la movimentazione dei bagagli a terra.
All’aerostazione del “Mario Mameli” di Cagliari Elmas hanno fatto i conti sulla base dei biglietti già acquistati e sanno già che cosa aspettarsi giorno per giorno in questo periodo cruciale delle ferie estive. Nel periodo iniziato nella giornata di ieri e che si concluderà due giorni dopo la festa di mezza estate, cioè il 17 agosto, è prevista all’aeroporto la movimentazione di circa 220 mila passeggeri. È un dato che somma gli arrivi alle partenze: in questi giorni molti turisti che hanno completato il soggiorno nell’Isola tornano a casa, liberando così i posti letti di alberghi, b&b e case vacanza per una nuova ondata di visitatori, più consistente. La direzione della Sogaer, la società di gestione dello scalo aereo del capoluogo sardo, prevede 1.400 “movimenti”: con questo termine s’intende il totale di decolli e di atterraggi sulla pista dell’aeroporto di Elmas.
I vertici di Sogaer hanno anche conteggiato il movimento totale di passeggeri nel 2025, a partire dal prima gennaio e fino al 5 agosto. Per il “Mario Mameli” sono transitati oltre tre milioni di passeggeri, un dato che la Sogaer indica in linea con la crescita anno su anno del due per cento circa. La performance, si legge in una nota della stessa società di gestione, «è il frutto dei buoni risultati registrati in particolare sulle rotte internazionali, che sono state incrementate del 7,5 per cento» rispetto allo scorso anno.
La stagione estiva (Summer) dell’aeroporto di Cagliari è iniziata il 30 marzo scorso ed è ora nel vivo. Sogaer afferma che la bella stagione è caratterizzata da un’offerta complessiva superiore di circa il 7 per cento rispetto alla Summer 2024, grazie agli oltre un milione quattrocentomila posti offerti sui mercati internazionali, a 109 collegamenti diretti di cui 75 di linea (31 nazionali, 44 internazionali) e 34 charter, operati da 39 diverse compagnie verso 25 Paesi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi