SIENA. Tutti i tre giri in testa per Giuseppe Zedde detto Gingillo , senese ma originario di Noragugume, sul cavallo Anda e Bola per una vittoria senza storia che, anche grazie a una mossa di grande forza, riporta il Palio nella contrada del Valdimontone dopo 13 anni.La carriera dedicata alla Madonna Assunta ha avuto due assoluti protagonisti: un fantino con sete di rivalsa dopo sette anni a secco e che da ieri annovera quattro vittorie sul Campo, e un cavallo, castrone baio di 9 anni, che alla sua terza carriera esce vittorioso dalla piazza.
La corsa
Una corsa senza storia dopo 35 minuti di mossa convulsa con le contrade rivali Leocorno e Civetta, Aquila e Pantera a darsi battaglia tra i canapi. A provarci fino all'ultimo sono stati proprio Pantera e Leocorno, quest'ultima in particolare con l'accoppiata vincente del Palio di luglio scorso: Giovanni Atzeni detto Tittia su Diodoro. Ma a nulla è valso ogni sforzo. Il Drappellone realizzato da Francesco De Grandi andrà a fare compagnia agli altri 44 nel museo della contrada di via dei Sordi. Da registrare una sola caduta, quella del fantino del Bruco. Proprio mentre il tramonto si avvicinava il cielo su Siena si è tinto di giallo, rosso e bianco, i colori del Valdimontone.
I vip
Ad assistere da una finestra in piazza del Campo al trionfo di Gingillo Anda e Bola, è stata la cantante Madonna che si è regalata lo spettacolo del Palio di Siena per il suo sessantasettesimo compleanno. La popstar era giunta nel pomeriggio ed era stata vista scendere da un van in piazza Indipendenza per poi dirigersi a Palazzo d'Elci. Affacciato alle finestre c’erano anche Sting e l’attore premio Oscar Eddie Redmayne. Per Madonna i festeggiamenti del compleanno sono proseguiti in compagnia di una trentina di amici in un hotel del centro storico. Ad assistere alla carriera dalle trifore di palazzo pubblico, gli attori italiani Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Pietro Sermonti.
La sindaca
«Bisognerebbe raccontare le contrade prima di raccontare il Palio perché senza di loro il Palio non ci sarebbe, questo è un dato certo», aveva detto in mattinata la sindaca di Siena Nicoletta Fabio, definendo l’evento «la punta dell'iceberg, il momento in cui esplodono le passioni anche in maniera sfrenata, a volte all'esterno può apparire una follia». Una lucida follia che pervade da ieri sera tutti i contradaioli del Valdimontone che portano in trionfo i due assoluti protagonisti, il fantino e il cavallo, Giuseppe Zedde detto Gingillo e Anda e Bola, già eletti loro eroi.
Il vincitore
Il trionfatore di piazza del Campo appartiene a un’autorevole famiglia di fantini. Suo padre, Antonio Zedde detto Valente, ha vinto due volte il Palio su dodici carriere. Suo fratello è Virginio detto Lo Zedde, ha preso parte a sei palii. Gingillo ha 43 anni, è nato a Siena il 30 luglio 1982.Ha esordito nel 2002 con il Bruco. L’ultima sua vittoria risale al 2018 su Porto Alabe per la Lupa nella carriera dell’Assunta; in precedenza aveva vinto il Palio dell’Assunta 2008 per il Bruco su Elisir Lugodoro e il Palio di Provenzano del 2009 su Già del Mehnir per la Tartuca.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi