La tendenza.

A Cagliari e Sassari i finanziamenti maggiori dall’Ue 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Cagliari e Sassari con quote finanziarie ravvicinate. Al resto delle province sarde non le briciole, ma di certo somme decisamente più basse. Si ricavano notevoli differenze geografiche dalla distribuzione dei 32,7 miliardi che in Sardegna sono arrivati da Bruxelles, dal Duemila e oggi, attraverso il Fondo di sviluppo e coesione (Fsc).

Vero che a sud e a nord dell’Isola è concentrata la gran parte della popolazione, ma con ridotti investimenti un territorio ha meno possibilità di crescere e quindi di essere attrattivo.

Con il Fsc la Città metropolitana di Cagliari, la più finanziata della Sardegna, ha potuto trovare ristoro per 16.580 progetti, pari a una spesa totale di 4.593.120.436 euro.

Nel Sassarese la stessa voce complessiva si è fermata a 4.387.920.120 euro ma con un numero maggiore di investimenti autorizzati, che hanno toccato quota 20.359. Da questi numeri si recupera pure il costo pubblico pro capite, ovvero quanto una pubblica amministrazione ha speso per ciascun cittadino residente: a Cagliari per ogni abitante sono stati investiti 10.927 euro, nel nord della Sardegna, Gallura inclusa, ci si è fermati a 9.243. La provincia più penalizzata è il Sud Sardegna: lì, sempre considerando tutti i cicli di programmazione del Fsc, la spesa pubblica pro capite è stata di 5.928 euro, poco più della metà di quanto investito nell’Area vasta del capoluogo. Nel meridione dell’Isola in venticinque anni è arrivato in totale 1.981.146.039 euro. I progetti finanziati risultano essere 12.869. L’Oristanese, nel complesso, ha preso ancora meno risorse dal Duemila a oggi: 1.201.743.488 euro. Gli investimenti rientrati nella programmazione europea sono stati 7.022, ma il costo pubblico pro capite ha raggiunto i 7.994, più alto rispetto al Sud Sardegna. Infine il Nuorese: 1.645.499.325 euro di risorse drenate da Bruxelles attraverso il Fondo di sviluppo e coesione con una spesa pro capite di 8.289 euro. (al. car.)

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI