La grande sete della Sardegna, bacini vuoti nell’Isola
Zirattu (Anbi): «Servono investimenti». Soriga (Enas): «Tempi più rapidi per le manutenzioni»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Livello zero. Acqua finita. Letteralmente. La Sardegna ha bisogno di pioggia, diversamente sarà un autunno difficile anche per i consumi domestici, non solo per l’agricoltura che, notoriamente, è la prima a pagare dazio con la siccità: la risorsa idrica si taglia a partire dalle campagne per evitare di lasciare a secco i rubinetti delle case. Ma nei mesi a venire potrebbe non essere più così.
I dati di settembre fanno impressione. Al 26 del mese, la grande sete del Sassarese corrisponde al livello zero del Bidighinzu, mentre il bacino del Cuga non supera il 4% della capienza. Nella zona idrografica del sud-ovest non va meglio.