Il 29 gennaio del 2012 muore, all'età di 94 anni, Oscar Luigi Scalfaro.

Proveniente dall'esperienza dell'Azione Cattolica, è stato tra i nomi di spicco della Democrazia Cristiana. Dopo gli inizi in magistratura, nel 1946 è tra i più giovani eletti nell'Assemblea Costituente. E' stato deputato ininterrottamente al 1992, quando con 672 voti favorevoli viene eletto presidente della Repubblica Italiana, carica che ha ricoperto fino al 1999. E' stato l'uomo del passaggio tra Prima e Seconda Repubblica: il 16 gennaio del 1994 scioglie le camere, dando avvio a una campagna elettorale che avrebbe portato alla vittoria del Polo delle Libertà trainato da Forza Italia, la nuova "creatura" fondata da Silvio Berlusconi.

Nella sua lunga carriera politica è stato ministro dell'Interno sotto Craxi e Fanfani e ministro dell'Istruzione sotto Andreotti.

Tra i suoi discorsi più celebri, quello - tenuto a reti unificate il 3 novembre del 1993 - del "Io non ci sto": una risposta a Riccardo Malpica, l’ex direttore del Sisde (servizi segreti) che lo aveva accusato di aver percepito cento milioni di lire attinti dai fondi riservati del servizio segreto civile negli anni ottanta.

(Unioneonline/F)

Gennaio 2021

Dicembre 2020
© Riproduzione riservata