#AccaddeOggi: 28 novembre 1907, nasce lo scrittore Alberto Moravia
Accadde OggiIl 28 novembre 1907 nasce a Roma uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento: Alberto Moravia. Durante la sua carriera – il suo vero nome è Alberto Pincherle – ha declinato il suo talento in diversi generi letterari, in qualità di saggista, drammaturgo, giornalista e critico di cinema, e perfino reporter di viaggio.
La sua prima opera, quella che lo fa conoscere ai più, arriva nel 1929: Moravia ha 22 anni e pubblica "Gli indifferenti". È il primo di una trentina di romanzi che scriverà da qui in avanti e affronta, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Temi, come il dualismo purezza/corruzione, che torneranno anche in "Agostino" (1944), "L'amore coniugale" (1949), "La ciociara" (1957), "La noia" (1960) e "L'uomo che guarda" (1985).
Nel 1916 Moravia ha 9 anni e viene colpito da una forma seria di tubercolosi ossea che lo costringe a letto per cinque anni (gli ultimi due li trascorre in un sanatorio di Cortina d'Ampezzo). Riesce a conseguire la licenza al ginnasio al liceo Tasso di Roma.
Dal 1930 inizia la collaborazione con La Stampa, poi con Oggi, la rivista Novecento e la Gazzetta del Popolo, iniziando a conoscere sulla propria pelle la censura fascista alle sue opere.
Nel 1941 il primo matrimonio, con la scrittrice Elsa Morante. La loro storia finisce vent'anni più tardi, quando va a vivere con Dacia Maraini, scrittrice, di 30 anni più giovane di lui. In questo periodo iniziano le trasposizioni cinematografiche delle sue opere, da "Agostino" a "La noia".
Dopo l'8 settembre 1943 si rifugia con la moglie a Sant'Agata (nel territorio di Fondi, in provincia di Latina), un villaggio montano di pastori, e da questa esperienza nasce il romanzo "La ciociara" (Nel 1960 esce il celebre film diretto da Vittorio De Sica, adattamento dall'omonimo libro).
(Redazione Online/m.c.)
Febbraio