italia

Cronaca Italia

Spacciano agli studenti un farmaco oppioide per malati di cancro: arrestati

Due cittadini iracheni sono stati arrestati dai carabinieri nel loro appartamento di Segrate (Milano) dove sono stati sorpresi con oltre duemila pasticche di ossicodone, un potente farmaco oppioide simile alla morfina utilizzato dai malati di cancro per combattere il dolore. Secondo quanto riferito dai militari, i due stranieri incensurati di 24 e 37 anni avrebbero spacciato le compresse (vendute a 30-40 euro l'una) davanti ad alcune scuole superiori della periferia della città.
Cronaca Italia

"Attenti, arriva la Raggi", e i giornalisti lasciano solo De Magistris

Siparietto "comico" davanti a Palazzo Chigi: mentre una folla di cronisti intervista il sindaco di Napoli Luigi De Magistris che parla dell'abbattimento delle vele di Scampia, ecco che dalla sede della presidenza del Consiglio esce Virginia Raggi. "Attenti, arriva la Raggi", avvisa un cronista, e tutti i colleghi abbandonano il primo cittadino partenopeo per correre dal sindaco della Capitale.
Cronaca Sardegna

Così Ghilarza e Abbasanta hanno festeggiato la fine del carnevale

Musica, colori, balli sabato nel Guilcier nel fine settimana per salutare il carnevale targato 2017. Un lungo serpentone di carri ha animato Abbasanta e Ghilarza nel corso della sfilata intercomunale voluta dai due centri.
Cronaca Italia

HiTalk WoW!, 12 donne di successo si raccontano: tra loro anche la sarda Stefania Fadda

Unire le forze, condividere le esperienze, fare squadra: fra donne. Questo l'obiettivo di "HITalk WoW!, Amore. Forza. Genialità", il talk delle donne che si è tenuto a Roma in Campidoglio: 12 donne tra imprenditrici, manager e studiose, hanno raccontato in 12 minuti le loro storie di successo. Tra loro anche la sarda Stefania Fadda, psicologa, che ha deciso di spendere il suo tempo per aiutare i bambini sordo-ciechi con Cabss onlus.
Cultura

La Città della scienza di Napoli svela i segreti del corpo umano

Dai segreti infinitamente piccoli del corpo umano, a quelli vasti e in gran parte insondati dell'universo. A quattro anni dall'incendio che in parte la distrusse, Città della Scienza di Bagnoli, a Napoli, si riappropria del suo ruolo di protagonista nella vita culturale italiana e della sua missione di coniugare conoscenza, educazione e divertimento, con due aperture-evento. Si è partiti con "Corporea" il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano.