roberto-baggio

Il 17 luglio 1994 allo stadio Rose Bowl di Pasadena la Nazionale perde la finale dei Mondiali negli Usa contro il Brasile per 3-2 ai calci di rigore, dopo che - al termine dei novanta minuti regolamentari e dei supplementari - le due squadre non sono riuscite ad andare oltre lo 0 a 0. Decisivi gli errori dal dischetto di Franco Baresi, Daniele Massaro e Roberto Baggio. Segnano invece Albertini ed Evani, mentre per i verdeoro fanno centro Romario, Branco e Dunga. Unico errore quello di Marcio Santos. Per tutti gli italiani l'immagine della finale resta quella del penalty tirato alto sopra la traversa dal Divin Codino. Un rigore sbagliato che non può cancellare in alcun modo la prestazione eccelsa del numero 10 in tutta la competizione. (Unioneonline/F)
Il 17 luglio 1994 allo stadio Rose Bowl di Pasadena la Nazionale perde la finale dei Mondiali negli Usa contro il Brasile per 3-2 ai calci di rigore, dopo che - al termine dei novanta minuti regolamentari e dei supplementari - le due squadre non sono riuscite ad andare oltre lo 0 a 0. Decisivi gli errori dal dischetto di Franco Baresi, Daniele Massaro e Roberto Baggio. Segnano invece Albertini ed Evani, mentre per i verdeoro fanno centro Romario, Branco e Dunga. Unico errore quello di Marcio Santos. Per tutti gli italiani l'immagine della finale resta quella del penalty tirato alto sopra la traversa dal Divin Codino. Un rigore sbagliato che non può cancellare in alcun modo la prestazione eccelsa del numero 10 in tutta la competizione. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 17 luglio 1994, l'Italia perde ai rigori la finale mondiale contro il Brasile

Roberto Baggio fallisce il penalty decisivo, tirando alto sopra la traversa

inchiesta
(foto L'Unione Sarda)
(foto L'Unione Sarda)

“Golpe”eolico, speculazione prima di tutto

Ecco il testo predisposto dal Ministro per le Riforme: procedimenti rapidi e prioritari per l’invasione della Sardegna
#cara unione
Rinnovabili (foto Ansa)
Rinnovabili (foto Ansa)

«Rinnovabili e assalto all’Isola, serve un impegno civico anche al di fuori della Sardegna»

«Penso a un movimento pacifico che raccolga tutti coloro che amano l’Isola e che arrivano dal Continente e dall’Europa»