Ottana vuole riqualificare le ciminiere del paese che in passato hanno garantito lavoro e permesso a molti di ottenere la pensione. Per questo è stata richiesta la costruzione di un museo adiacente che possa riqualificare la zona e valorizzare il passato. Il servizio del Tg di Videolina
(Il servizio del Tg di Videolina).
La mostra si terrà all'Antiquarium arborense di Oristano e vedrà protagonisti i 150 idoli nuragici di bronzo prodotti da 3 falsari sardi e spacciati come veri. Pure il re Carlo Alberto fu ingannato e le acquistò.
Oristano avrà il museo sulla ceramica. Una sala espositiva con un centro di documentazione sull'antica tradizione dei figoli che sarà inaugurata in primavera all'Hospitalis Sancti Antoni, in pieno centro per dare ancora maggiore visibilità al patrimonio di terracotta. Il museo sarà ospitato in quella ala dell'ex ospedale che oggi ospita il Centro di documentazione della Sartiglia che verrà sarà trasferito nei locali di via Eleonora.