Il Cts corregge le Regioni: “Nei ristoranti al chiuso mascherine anche seduti a tavola”
Su questa e su altre riaperture (palestre e piscine, matrimoni ed eventi, seggiovie, locali) gli esperti del governo rivedono il documento delle Regioni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Comitato tecnico scientifico ha rivisto, in senso restrittivo, il testo delle Regioni con le linee guida per le riaperture delle attività produttive e mandato le proprie osservazioni alla Conferenza delle Regioni.
Balza all’occhio la disposizione sui ristoranti al chiuso (dovrebbero riaprire l’1 giugno), dove la mascherina andrà indossata sempre, anche al tavolo, “tranne nei momenti in cui si beve e si mangia”. Anche il personale dovrà “sempre indossare la mascherina”.
E niente da fare su matrimoni ed eventi analoghi, ai banchetti in queste occasioni potranno partecipare solo “coloro che sono in possesso di uno dei requisiti per il ‘green certificate’”, ovvero vaccinazione avvenuta, guarigione dal Covid negli ultimi sei mesi o tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore.
Vietato anche l’uso delle docce, e anche il consumo dei cibi, negli spogliatoi delle palestre, delle piscine e dei centri benessere.
Prenotazione “obbligatoria o fortemente raccomandata” per tutte le attività ricettive, dalla ristorazione agli stabilimenti balneari, dai cinema ai teatri agli altri locali di intrattenimento.
E obbligatorio deve essere, secondo gli esperti del governo, "il numero massimo di presenze contemporanee (all'aperto e soprattutto al chiuso) in relazione ai volumi di spazio e ai ricambi d'aria ed alla possibilità di creare aggregazioni in tutto il percorso di entrata, presenza, uscita".
Capitolo seggiovie: "Portata massima al 100% della capienza del veicolo con uso obbligatorio di mascherina a protezione delle vie respiratorie (chirurgica o superiore). La portata è ridotta al 50% se le seggiovie vengono utilizzate con la chiusura delle cupole paravento".
Ma le Regioni su questo ed altri punti chiederanno un chiarimento, anche in virtù delle mutate
condizioni epidemiologiche.
(Unioneonline/L)