Rischio idrogeologico, prosegue l'allerta
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sulla Sardegna l'allerta per rischio idrogeologico passa da rossa ad arancione (criticità moderata) dal pomeriggio di oggi, e per domani diventerà gialla (ordinaria criticità). Zone interessate sono quelle dell'Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu e Gallura.
Nelle ultime ore le piogge sono diminuite di intensità, spiega il Centro decentrato della Protezione civile, ma "continuano le criticità idrogeologiche ed idrauliche nel Campidano e nel Sarrabus (allagamenti e smottamenti). Nella Sardegna sud-orientale, si registrano problemi nel Comune di San Vito che risulta in parte allagato per l'esondazione del Rio Flumini Uri".
"Il Flumendosa - spiega il bollettino - è in calo, il ponte di ferro tra i Comuni di Villaputzu e Muravera è ancora chiuso. In agro di Uta, il livello della diga del Cixerri è sceso alla quota di 38,46 metri ed è sempre attiva la fase di pre-allerta per il rischio idraulico a valle con rilasci di 20 metri cubi al secondo".
"Nelle ultime tre ore, i fenomeni hanno interessato anche la Sardegna centrale e le stazioni che hanno fatto registrare i cumulati maggiori sono: Orosei (30,2 mm), Is Baroccus (Isili) (29,4 mm), Sa Scova (28,6 mm), Laconi (25,2 mm) e Sanluri Onc (21,4 mm). Tutte le altre stazioni hanno fatto registrare cumulati inferiori ai 20 mm".
"Per quanto riguarda i livelli idrometrici, si segnala il superamento del livello 51 dell'idrometro di Fluminimannu a Decimomannu. Il livello idrometrico del Flumini Uri a San Vito è in calo e risulta ancora superiore alla soglia 51. In aumento i livelli dell'idrometro di Las Plassas, della diga Flumineddu di Seui, del rio Foddeddu a Tortolì e del Pramaera a Lotzorai".
(Unioneonline/D)
L'INTERVISTA:
CAPOTERRA, CHIUSA LA 195:
LA SITUAZIONE DELLE CAMPAGNE:
LO SFOGO DI UN LETTORE:
STOP ALL'INCENERITORE:
I VIDEO:
L'appello di Pigliaru:
La strada interrotta:
Macchiareddu:
Il Rio San Gerolamo in piena:
Il crollo sulla 195:
Capoterra:
LE IMMAGINI: