Dopo il successo  di Orotelli, Meana Sardo e Lula, Autunno in Barbagia entra nel vivo anche a Tonara, Gavoi e Onanì, dove sono in corso i primi eventi fino a domenica. 

Grande il viavai di volontari tra le vie dei paesi, con un rinnovato entusiasmo attorno alle "Cortes", vetrina delle eccellenze enogastronomiche e artigiane.

A Tonara, che quest’anno vedrà vestito a festa il rione di Toneri, è tutto pronto per il concerto di stasera "Intranno in sonu" (Ruderi di Sant’Anastasia) alla presenza di Gavino Murgia, Pierpaolo Vacca, Giuseppe Muggianu e il Coro Peppinu Mereu. Domani e domenica, una due giorni fra lavorazioni di torrone, pane, ma anche lana, campanacci e legno. Fiore all’occhiello, la rievocazione de “Sa Coia antiga” con i canti della tradizione.

Anche a Gavoi, dove la manifestazione è entrata nel vivo stamane, ci si prepara al concerto dell'Orchestra da Camera della Sardegna, nella Chiesa di San Gavino (dalle 18,30). Domani e domenica, un tour fra degustazioni del fiore sardo DOP, visite guidate ed escursioni fra paese e  lago di Gusana. E l’immancabile esibizione de “Sos Tumbarinos” e dei cori, alla presenza di diversi laboratori aperti anche ai più piccoli.

Sulla stessa direzione Onanì, dove da domattina si darà il via alle esposizioni di prodotti tipici e locale. Sullo sfondo, le visite guidate ai monumenti e alle chiese romaniche di San Pietro, San Gavino, San Cosma e Damiano. A spiccare, il festival internazionale dell'organetto "Tenores e Sonette" (domani dalle 21) e la processione in onore di San Francesco (domenica 16,30).

© Riproduzione riservata