Eolico e fotovoltaico, pendono sull'Isola 767 progetti milionari
Nel complesso, la produzione energetica è di 52,28 Gw, il tanto necessario ad approvvigionare 50 milioni di abitantiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'eolico è un business che fa gola a molti. Il 2024 è stato un annus horribilis sul fronte delle richieste di intervento, anche con progetti per interi parchi eolici con pale alte anche più di duecento metri. Al 31 dicembre dell'anno appena andato in soffitta risultavano pendenti 767 pratiche. Di queste 498 nel solare, 239 nell'eolico On shore, 30 nell'eolico Off shore. Nel complesso, la produzione energetica è di 52,28 Gw, il tanto necessario ad approvvigionare 50 milioni di abitanti.
Nel Cagliaritano risultavano pendenti richieste per 4,64 Gw nel Cagliaritano, 17,64 Gw nel Sud Sardegna, 21,85 Gw nel Sassarese, 3,67 nel Nuorese, 4,48 nell'Oristanese. E, dopo la consultazione del cruscotto digitale di Terna, che tiene aggiornata la mappa delle richieste di allacci di pale e pannelli alla trasmissione elettrica, emerge un'altra sproporzione enorme tra la Sardegna e l'Italia. Proprio Terna ricorda che entro il 2030 sarà necessario installare su scala nazionale circa 70 Gw di nuova capacità rinnovabile (rispetto a quella installata al 31 dicembre 2019) per coprire almeno il 65% dei consumi di elettricità con l'energia prodotta da queste fonti di energia pulita (le cosiddette Fer, dall'acronimo di fonti energetiche rinnovabili).
Nell'Isola, al 31 dicembre, risultano pendenti progetti per 52,28 Gw. Dove sta il corto circuito? Silenzio.
L’articolo completo su L’Unione Sarda in edicola, sull’app e sull’edizione digitale