Sardegna-Italia, la crisi dell’acqua: negli invasi solo il 19% delle piogge

14 febbraio 2025 alle 10:35

Il dato proviene dallo studio dell’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Si chiama ‘’bilancio idrologico’’, ed evidenzia come dal 2022 la situazione dell’approvvigionamento idrico sia radicalmente cambiata.

La temperatura è mediamente più alta di 1,14 gradi rispetto alla media 1991-2020, e l’effetto ‘’evotraspirazione’’ arriva al 59.4% rispetto alla media storica del 52. Il resto dell’emergenza è nella situazione degli invasi e delle reti. Mancano le connessioni, le perdite sono al 50%. Come affrontare allora una situazione che è frutto del cambiamento climatico? Risponde Stefano Mariani responsabile sezione analisi e previsioni meteo idrologiche e risorse idriche di ISPRA.  intervenuto a Radar, su Videolina.