Porto Torres, a Balai il rito della benedizione del grano e del mare

25 aprile 2025 alle 14:44

La benedizione del grano, antica tradizione che ricorda l’importanza dell’agricoltura per la sopravvivenza della comunità. Il rito si è svolto questa mattina, come ogni 25 aprile, sul lungomare di Balai a Porto Torres, una cerimonia per celebrare la festa di Santu Bainzeddu dedicata agli agricoltori e ai pescatori, un momento importante per i fedeli in cui si commemora la devozione ai santi patroni, Gavino, Proto e Gianuario, a cui si ringrazia per la benedizione della terra e del mare. La giornata è cominciata con la messa celebrata nella chiesetta di Balai Lontano, officiata da monsignor Salvatore Masia e dai parroci della diocesi, seguita da una processione fino alla spiaggia di Balai, un lungo corteo, questa volta senza i cavalli, con la partecipazione delle bandiere e dei costumi tradizionali indossati dai componenti dell’associazione culturale Gruppo Folk Intragnas. Il tutto a significare la profonda religiosità della comunità che conserva una cultura da rispettare e valorizzare.

Terra, mare e cielo, insieme nella benedizione della celebrazione di Santu Bainzeddu, patrono dei massai e protettore degli agricoltori. Il ricordo è stato rivolto a chi con sacrificio e dedizione ha lavorato nei campi per garantire sostentamento alle famiglie che abitavano nel grande quartiere di San Gavino, dove risiedevano i contadini, gli allevatori e gli agricoltori. A loro e ai pescatori il parroco don Masia ha dedicato l’omelia per la grande funzione economica e sociale e di valorizzazione dei frutti della terra e del mare che hanno permesso alla comunità di crescere secondo i valori della condivisione e della fratellanza. La processione subito dopo la messa lungo la litoranea fino a raggiungere la spiaggia di Balai dove si è dato inizio alla benedizione del grano e del mare, rispettando il rito della restituzione alla terra dei li “sipuschri” , piantine di grano germogliato che rappresentano la rinascita del Cristo e insieme auspicio per un buon raccolto.