Buddusò, capitale delle terre rare: il granito è un alleato di Einstein Telescope
Estrarre le materie preziose dal granito e trasformare in risorsa gli scarti di lavorazione delle cave. Da prodotto insomma di basso valore, considerato come un rifiuto da smaltire, a risorsa da sfruttare. Già, perché le parti non utilizzate del granito potrebbero custodire all'interno delle materie preziose. Buddusò è considerata la capitale delle terre rare, contenute nella pietra tipica dell'Isola. E poi è un comune che confina con quello di Lula, nelle cui profondità potrebbe essere installato l'Einstein Telescope. Si calcola che in Gallura questa economia circolare rilancerebbe il settore. Permetterebbe la rimozione di 47 mila tonnellate di sfridi rocciosi e il ripristino di decine di ettari di paesaggio, evitando l'estrazione di feldspato e l'emissione di circa 200 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. Tra i partecipanti al convegno anche Michele Punturo coordinatore scientifico del progetto Pnrr-Et.