Iglesias.

A Villa Boldetti arriva il centro per l’impiego 

Accordo tra Comune e Aspal, presto i lavori grazie a un finanziamento del Pnrr 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

L’antica e prestigiosa Villa Boldetti, dislocata a Iglesias in via Cattaneo, diverrà la nuova sede del centro per l' impiego. Il progetto esecutivo è stato approvato, qualche giorno fa, dall’amministrazione comunale, e sarà finanziato interamente con fondi del Pnrr.

L’accordo

L’accordo siglato con l’Aspal (Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro), permetterà di dislocare la nuova sede nella Villa Boldetti, lasciando l’attuale sede di via Ada Negri. Questa struttura che attualmente ospita il centro per l’impiego verrà destinata ad un centro dedicato ai servizi sociali. Ma c'è anche una importante novità per le imprese, come ha dichiarato il sindaco di Iglesias, Mauro Usai: «Il progetto ha una duplice valenza. Infatti, da un lato abbiamo l’opportunità di offrire alla agenzia del lavoro una sede più grande, decorosa, e più funzionale. Dall’altra, realizziamo anche qualcosa di veramente importante per le imprese, con l’apertura di un apposito sportello e con l’ausilio di operatori specializzati che potranno offrire un servizio totalmente dedicato alle imprese. In particolare - ha spiegato il sindaco - potranno rispondere alle domande relative alle nuove opportunità di sviluppo riservate alle imprese. È un servizio importante, quindi, non soltanto per chi cerca occupazione e ha necessità di risposte concrete, ma anche per le imprese che potranno essere aggiornate su tutte le linee di finanziamento nei diversi settori».

I fondi
Il piano di potenziamento concernente il progetto equivale ad un importo complessivo di trecentomila euro. La prestigiosa Villa Boldetti venne costruita insieme ad altre importanti costruzioni, lungo l’importante arteria veicolare della via Cattaneo. Rinomata per il suo parco di 14.000 metri quadrati, apparteneva alla famiglia di Giuseppe Boldetti, un noto imprenditore varesino, che ebbe l’intuizione di lavorare nel settore del carbone e nel commercio dei legnami. Il progetto esecutivo approvato dall’amministrazione comunale ruota sulle opere di adeguamento impiantistico e funzionale della Villa. La villa Boldetti è conosciuta in città per la maestosità del suo giardino all' italiana, ricco di essenze arboree, vasche d'acqua e una grotta artificiale, e una ricca uccelliera. Attualmente, il parco della villa è custodito dalla associazione dell’antico Gremio dei Contadini che con impegno costante si occupa della cura e della manutenzione anche di alcune strutture del parco. A breve, l' amministrazione comunale, sarà chiamata a pronunciarsi sulla gestione del parco e dei locali che ospitano diverse attività.

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi