"Dieci in condotte", l'uso consapevole dell'acqua spiegato ai piccoli
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si conclude oggi con uno spettacolo al teatro verdi di Sassari il progetto di Abbanoa "Dieci in condotte", portato avanti con la collaborazione di Legambiente Sardegna e destinato ai bambini delle Scuole Elementari di Oristano, Sassari e Nuoro.
Un’iniziativa didattico-formativa che ha visto la partecipazione di oltre 370 bambini a Oristano, 620 a Sassari e 540 a Nuoro, un’importante operazione di educazione ambientale nata per spiegare l'importante "viaggio" che compie una goccia d'acqua prima di sgorgare, pulita, dal rubinetto di casa.
"La Sardegna è una regione povera di acqua – spiega l'Amministratore Unico di Abbanoa, Alessandro Ramazzotti - Il messaggio legato all'importanza dell'acqua assume un significato particolare guardando proprio alle caratteristiche della nostra Isola, che non ha, appunto, risorse d'acqua potabile ma un sistema di invasi artificiali la cui acqua deve essere potabilizzata per l'85%. Conoscere l'importanza del ruolo svolto da Abbanoa nel processo di potabilizzazione e distribuzione dell'acqua (e rilascio nell'ambiente della risorsa depurata) è oggi importantissimo: il coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso la scuola rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento, anche culturale".
Lo spettacolo oggi a Sassari arriva dopo quelli svoltisi lunedì a Nuoro e ieri a Oristano. Ad aprire ciascuna giornata la lettura di un breve testo di Italo Calvino sull'acqua interpretato dall'attrice di teatro Cristiana Cocco, e a seguire un’esibizione della compagnia teatrale Circomobile della Sardegna che ha per protagonista una goccia d'acqua che, grazie al lavoro di Abbanoa, diventa una "Super goccia potabile".