A Castelsardo un anno di turismo da record
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le migliaia di persone che hanno affollato il borgo dei Doria per il concerto di fine anno con Elio e le Storie Tese hanno confermato l'anno boom per il turismo.
"Abbiamo stracciato i primati stabiliti negli anni precedenti" afferma il sindaco Franco Cuccureddu, che elenca come esempio eclatante i dati sul Museo dell'Intreccio Mediterraneo (MIM): 143.926 paganti (erano 131.161 nel 2016 e 105.895 nel 2014) per un incasso di 393mila euro.
Se il MIM ha funzionato a regime tutto l'anno è anche grazie ai numerosi appuntamenti, tra i quali vanno ricordati oltre alla 17esima edizione del Capodanno, anche la Pasquetta in musica e i riti della Settimana Santa, catalizzatori di appassionati e curiosi.
Il clou come risonanza nazionale e internazionale si è avuto a giugno con l'Assemblea Nazionale dei Borghi più belli d'Italia, che Castelsardo ha ospitato in concomitanza con la tappa conclusiva del progetto "Sardegna: primavera nei borghi di eccellenza", voluto dall'assessorato al turismo della Regione Sardegna.
Grazie anche agli eventi di contorno, come mostre sugli artisti sardi e il concorso di street-art, la tre giorni dedicata ai borghi ha richiamato migliaia di turisti e personaggi del calibro dei critici e storici dell'arte Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio.