Sul filo di lana, ma comunque in tempo (in teoria) per decollare entro la primavera. Bruxelles ha infatti pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il decreto ministeriale che detta le regole della nuova continuità aerea da e per l’Isola e ora l’iter per la pubblicazione dei bandi destinati alle compagnie interessate a ottenere i contributi per coprire il servizio garantendo tariffe agevolate sembra spianato.

contentid/845f850e-7dc7-4ed1-853e-b191991c2348
contentid/845f850e-7dc7-4ed1-853e-b191991c2348

Con l’ufficialità dell’Ue entro settembre, le tempistiche previste dalla Regione dovrebbero essere infatti rispettate per partire dal prossimo aprile con il nuovo regime.

contentid/7b014302-4a44-4eb4-950b-b005ce20c7df
contentid/7b014302-4a44-4eb4-950b-b005ce20c7df

Il tutto al netto di imprevisti, tutt’altro che trascurabili, come lungaggini burocratiche ed eventuali ricorsi da parte di chi potrebbe venire escluso dalla gara.

contentid/29709db5-f004-470a-9d9e-1dcd8914a7d4
contentid/29709db5-f004-470a-9d9e-1dcd8914a7d4

L’articolo completo di Luca Mascia su L’unione Sarda oggi in edicola e sull’App Digital 

© Riproduzione riservata