Il colpo d’occhio non è per niente male, col cielo azzurro. Ma pure nei giorni di bufera, facendo un rapido esercizio di immaginazione, sembrerà di essere sospesi tra terra e aria. Il mare a destra, le saline sul lato opposto.

Piazza degli Arcipelaghi, lì dove Marina Piccola lascia spazio alla Prima fermata del Poetto, regala emozioni così, adesso che il cantiere è quasi finito e si percepisce la pienezza dello spazio. «L’apertura a fine mese», annunciano dal Comune.

Il cantiere non è stato breve. Era ottobre del 2023 quando l’allora sindaco Paolo Truzzu presentò il progetto da 2.999.839,84 euro, per essere precisi al centesimo.

contentid/1fa66365-d8f1-4c5d-b8ad-f26e6d320fe8
contentid/1fa66365-d8f1-4c5d-b8ad-f26e6d320fe8

Il filone dell’interesse pubblico è doppio e collega il passato recente con il futuro. Perché piazza degli Arcipelaghi completa la riqualificazione di Massimo Zedda che dal Poetto, a partire dal 2015, ha tolto le auto.

contentid/02ec12d8-bb39-4447-8012-285d22ff89ec
contentid/02ec12d8-bb39-4447-8012-285d22ff89ec

Almeno nell’immediatezza della spiaggia. Ricreata anche un’area dunale per rallentare lo spostamento della sabbia. Il domani è invece la fermata della metropolitana leggera che collegherà il centro città con la spiaggia dei Centomila. Il nuovo sogno di Cagliari.

L’articolo completo di Alessandra Carta su L’Unione Sarda oggi in edicola e sull’App Digital

© Riproduzione riservata