Covid 19

Italia

Scuola, locali, spostamenti: tutte le misure del Dpcm. Conte: "Un decreto salva-Natale"

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto, in vigore fino al 24 novembre
Rocco Casalino (Ansa)
Rocco Casalino (Ansa)
Italia

Rocco Casalino positivo al Covid: "Lievi sintomi, martedì ho lavorato a Palazzo Chigi"

Ecco perché il portavoce non era presente oggi alla conferenza stampa di Conte
(Ansa)
(Ansa)
Mondo

In Francia nuovo record di contagi: 45.422 in 24 ore

Si riducono i decessi e rallenta l'aumento delle rianimazioni
La Scala di Milano (Ansa)
La Scala di Milano (Ansa)
Italia

Focolaio alla Scala, dodici positivi tra coro e orchestra

Saltano i prossimi appuntamenti, la direzione del teatro dispone tamponi per tutti
Il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini (Ansa)
Il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini (Ansa)
Italia

Ristoranti e bar con servizio al tavolo aperti fino alle 23, le richieste delle Regioni

I governatori chiedono modifiche anche su scuola, contact tracing e possibilità di disporre riaperture
(Archivio L'Unione Sarda)
(Archivio L'Unione Sarda)
Italia

La bozza del decreto: in classe fino alle medie, alle superiori didattica a distanza al 75%

Il dpcm potrebbe obbligare i governatori ad adeguarsi. Protestano i presidi: "Gli istituti devono restare autonomi"
Economia

Bar e ristoranti: "Così è la morte, a rischio 2 milioni di lavoratori"

Leggendo la bozza del Dpcm sospirano: "E' il colpo di grazia"
Immagine simbolo (Ansa)
Immagine simbolo (Ansa)
Italia

Covid, vertice tra Stato e Regioni. "Restrizioni, ma no lockdown totale"

Il ministro per gli Affari regionali Boccia: "Non sarà come a marzo, ma servono regole rigorose"
L'ingresso di Suelli (foto Sirigu)
L'ingresso di Suelli (foto Sirigu)
Provincia di Cagliari

Covid-19, primi due positivi a Suelli

Il sindaco: "Situazione sotto controllo"
(Ansa)
(Ansa)
Mondo

Boom di contagi in Svizzera: "Terapie intensive negate ad anziani in caso di sovraffollamento"

I protocolli per trattare i malati gravi, mai utilizzati ma che ora tornano d'attualità con la recrudescenza dei contagi