Il Cagliari ritrova i gol, ben tre, ma non bastano per vincere: col Genoa è un rocambolesco 3-3. La doppietta di Borrelli sembra dare tre punti alla squadra di Pisacane, ma un incredibile lancio da centrocampo di Martín sorprende Caprile nel finale.

Il Cagliari alla fine si schiera col 4-2-3-1: Palestra fa il terzino sinistro, Borrelli punta centrale supportato da Felici, Esposito e Folorunsho. Primo tiro in porta di Deiola al 4', servito al limite da corner calcia col mancino e Leali para a terra. Il Genoa va a un passo dal gol al 9': recupero palla in area di Colombo, dal fondo assist arretrato per Vitinha che va via bene in dribbling e conclude col sinistro, Caprile respinge e sul rimpallo il tiro di Norton-Cuffy a botta sicura è murato col tacco quasi sulla linea da Luperto, che evita lo 0-1 con un intervento prodigioso.

Anche il Cagliari va vicino a segnare, al 17' bella giocata di Felici sulla destra e cross al centro dove Folorunsho per un soffio manca l'appuntamento con l'1-0. Ma sull'azione seguente è il Genoa a sbloccare il risultato, con una prodezza di Vitinha che riceve palla in area da Colombo, salta Zappa con il controllo e in caduta col destro incrocia per il vantaggio al 18'.

Cagliari che subisce il colpo dello svantaggio. E al 26' rischia tantissimo quando ancora Vitinha serve Colombo in area, che sbaglia il tiro (troppo debole) e favorisce la parata di Caprile mangiandosi il raddoppio. L'Unipol Domus, dopo questa occasione, comincia a fischiare. Ma al 33' può esultare, perché su corner battuto corto Palestra crossa per Borrelli che sovrasta di testa Vásquez e Martín per fare 1-1. Non basta l'intervento di Leali, che respinge il pallone quando aveva già varcato per intero la linea.

Sull'onda dell'entusiasmo ancora Cagliari al 37', cross di Felici per Zappa che non riesce a girare, Leali non allontana il pallone e il colpo di testa di Esposito è a lato. Ma il Genoa al 41' torna avanti, lancio per Thorsby che mette in mezzo per la girata al volo di Østigård. È il suo terzo gol consecutivo, con una splendida conclusione da centro area. Non c'è nemmeno il tempo di esultare però per il Genoa, perché su giocata immediata dalle retrovie viene pescato Deiola a destra, cross basso ed Esposito di mezzo esterno fa 2-2 con Leali che viene ingannato dal tiro del numero 94.

Ripresa senza cambi e subito con un giallo, per Prati. Genoa che riparte forte, rovesciata di Colombo respinta da Caprile e tentativo di tacco ancora di Østigård parato dal portiere del Cagliari a seguito di una mischia da corner. Primi cambi di Pisacane al 58', Idrissi e Adopo per Felici e Prati. Palestra si sposta a destra ed è una mossa che dà subito i suoi frutti seppur con protagonisti diversi, perché al 60' Zappa fa partire un grande cross proprio dalla fascia destra e sul secondo palo Borrelli incorna per la doppietta personale e il primo vantaggio del Cagliari.

La risposta di De Rossi è Grønbæk per Thorsby (66'), cambio offensivo, col danese subito ammonito per simulazione. Il Cagliari risponde invece al 71' con Pavoletti per l'applauditissimo Borrelli e Luvumbo per l'altro marcatore Esposito. Deve uscire anche Deiola per l'ultimo quarto d'ora, dolorante, con Gaetano al suo posto. Nel Genoa fuori Vitinha e Marcandalli per Ekuban e Carboni. Proprio Ekuban, un minuto dopo (78'), è in fuorigioco attivo e così lo splendido tiro al volo di Colombo che era valso il 3-3 (con l'aiuto della traversa) è annullato.

Il pareggio del Genoa arriva in maniera incredibile all'83'. Su punizione da metà campo Martín lancia verso l'area cercando un compagno, la palla rimbalza e inganna Caprile scavalcato dalla traiettoria: è un rocambolesco 3-3. Poco dopo prende un palo ancora Østigård, di testa su punizione deviata, con l'assistente che a seguire segnala un fuorigioco. All'inizio dei cinque minuti di recupero cross di Palestra, tocco a favorire Gaetano e gran sinistro su cui Leali si supera. Per metà del tempo addizionale gli ospiti restano poi in dieci, secondo giallo a Norton-Cuffy per un fallo in ripartenza su Folorunsho.

© Riproduzione riservata