Realizzati in laboratorio i primi muscoli sintetici: sono più resistenti dei giubbotti antiproiettile
Fatti di fibre programmate al computer grazie alla biologia sintetica, hanno moltissime potenziali applicazioni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Costruiti in laboratorio i primi muscoli sintetici: fatti di fibre programmate al computer grazie alla biologia sintetica, sono più resistenti del kevlar, usato nei giubbotti antiproiettile.
La notizia arriva dai ricercatori dell'università di Washington di St. Louis e come riportato sulla rivista “Nature Communications”.
"La loro produzione è economica e si può eseguire in scala, senza il bisogno di ricorrere a tessuti animali", spiega Fuzhong Zhang, coordinatore dello studio.
Gli studiosi sono riusciti a produrre in laboratorio come proteina sintetica la titina, la terza proteina più abbondante nei muscoli. Per aggirare alcuni dei problemi che di solito impediscono ai batteri di produrre proteine grandi, i ricercatori hanno programmato alcuni microrganismi a creare dei segmenti più piccoli di proteina in catene di molecole pesanti, grande circa 50 volte le dimensioni medie di una proteina batterica. Le proteine sono state a loro volta convertite in fibre grandi, circa un decimo dello spessore di un capello umano. Oltre a vestiti e armature protettive più resistenti del kevlar, questo nuovo materiale ha molte potenziali applicazioni biomediche: essendo quasi identico alle proteine muscolari, dovrebbe infatti essere biocompatibile e impiegabile per suture e tessuti ingegnerizzati.
"Il bello di questo sistema - commentano i ricercatori - è che la piattaforma si può applicare ovunque. Possiamo prendere le proteine da diversi contesti naturali, metterle su questa piattaforma e creare proteine più larghe e lunghe per diverse applicazioni materiali, altamente sostenibili".
(Unioneonline/v.l.)