Governo, la lista completa: domani alle 10 il giuramento
Il premier incaricato ha sciolto la riserva: l'ex prefetto di Milano Luciana Lamorgese subentra a Salvini, Di Maio agli Esteri. Fraccaro sottosegretarioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pochissime conferme, tanti volti nuovi, equilibrio tra le due forze. Si presenta così la nuova squadra di governo annunciata dal premier incaricato Giuseppe Conte dopo aver sciolto la riserva al Colle.
Ventuno in totale i nuovi ministri che giureranno domattina: dieci in quota Cinque Stelle, nove in quota Pd, uno - Roberto Speranza - a Liberi e Uguali, un solo tecnico. Le donne sono sette, un terzo del totale.
La palla ora, come ricordato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, passa al Parlamento: lunedì, dopo la conferenza dei capigruppo della Camera, il premier Conte chiederà la fiducia in Aula presentando il suo programma. Il dibattito si terrà entro martedì.
Intanto la Borsa festeggia: Piazza Affari registra la migliore performance europea, con lo spread che scende a 148.
LA ROSA - La squadra di governo sarà così composta: Luciana Lamorgese, ex prefetto di Milano, dunque nome tecnico, subentra a Matteo Salvini al Viminale (è stata capo di Gabinetto durante i ministeri Alfano e Minniti); alla Difesa fuori Elisabetta Trenta e dentro il dem Lorenzo Guerini; Luigi Di Maio, come ampiamente preventivato, vola agli Esteri.
Al suo posto allo Sviluppo economico il capogruppo M5s al Senato Stefano Patuanelli, al Lavoro e Politiche sociali Nunzia Catalfo (madre della legge sul Reddito di cittadinanza); all'Economia andrà Roberto Gualtieri (Pd).
Solo due le conferme per i 5 Stelle: alla Giustizia Alfonso Bonafede e all'Ambiente Sergio Costa. Cambio invece alle Infrastrutture, con Paola De Micheli, vicesegretario del Pd, che sostituisce Danilo Toninelli. Roberto Speranza, alla Salute, scalza Giulia Grillo.
Ai Beni culturali e al Turismo torna Dario Franceschini; il 5 Stelle Lorenzo Fioramonti va all'Istruzione, università e ricerca; Teresa Bellanova (Pd) alle Politiche Agricole.
I MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO - Tra i componenti del governo senza portafoglio, alla Pubblica amministrazione Fabiana Dadone (M5s), Enzo Amendola (Pd) agli Affari Europei; il dem Giuseppe Provenzano al Mezzogiorno al posto della 5 stelle Barbara Lezzi; agli Affari regionali andrà Francesco Boccia (Pd); ai Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà (M5s) e all'Innovazione Paola Pisano (M5s); Elena Bonetti (Pd), docente di matematica, alle Pari opportunità e alla Famiglia; allo Sport Vincenzo Spadafora (M5s, ex sottosegretario alla Presidenza con delega alle Pari opportunità).
Come sottosegretario alla presidenza del Consiglio la spunta il 5 Stelle Riccardo Fraccaro.
"Forti di un programma che guarda al futuro, indicheremo con questa squadra le nostre migliori energie, le nostre competenze, la nostra più intensa passione a rendere l'Italia migliore nell'interesse di tutti i cittadini da Nord a Sud", ha detto Giuseppe Conte.
(Unioneonline/D)