Un turista informato è un turista educato: l'iniziativa voluta dall'assessorato della Difesa dell'ambiente della Regione Sardegna si basa su un decalogo, realizzato in quattro lingue, contenente le norme per tutelare le spiagge dell'Isola.

Il documento verrà messo a disposizione delle strutture ricettive, dei Comuni costieri, dei parchi e delle aree marine protette: "Rispettare il territorio - spiega l'assessore Donatella Spano - è più facile se si conoscono i comportamenti corretti. Abbiamo quindi pensato a una campagna di comunicazione in italiano, inglese, francese e tedesco in grado di divulgare tra residenti e turisti dieci buone pratiche generali per salvaguardare le spiagge della Sardegna".

Tra le regole di buon comportamento ci sono l'invito a non portare via la sabbia, i ciottoli e le conchiglie, non calpestare le dune, non rimuovere la posidonia, non raccogliere piante e fiori presenti su spiagge e dune, usare le passerelle e i sentieri tracciati, ma anche non abbandonare i rifiuti e gettare l'ancora negli spazi consentiti.

Il decalogo, la cui produzione è destinata anche alla circolazione e diffusione sul web, viene condiviso anche dall'Associazione nazionale comuni italiani della Sardegna: ''L'iniziativa dell'assessorato regionale va nella giusta direzione: educazione e informazione - commenta il presidente Emiliano Deiana. Si educa agli aspetti positivi del rispetto dell'ambiente e dei litorali e si informa sulle pratiche da adottare nella tutela. La Sardegna ha bisogno di visitatori rispettosi dell'ambiente, del paesaggio, delle spiagge e del mare. I comuni sardi - conferma - faranno la loro parte nella diffusione del catalogo e delle pratiche positive al servizio dell'ambiente, a partire dal miglioramento dei servizi di raccolta dei rifiuti nelle aree sensibili''.

E pieno sostegno arriva poi da Federalberghi Sardegna: "Veicoleremo i materiali nelle nostre strutture e sui nostri canali social perché possano essere diffusi a tutti i nostri ospiti", dichiara il presidente Paolo Manca.

(Unioneonline/s.s.)

DITE LA VOSTRA:

IL CASO DI S'ARCHITTU:

© Riproduzione riservata