Per il calendario da domani si entra nell'autunno, ma nel capoluogo e nel resto dell'Isola sembra cominciare una seconda estate. Dalla Gallura all'Ogliastra, dalla Nurra al Sulcis, fino al Campidano è boom di turisti (soprattutto stranieri). Lettini, ombrelloni, sup, canoa e pedalò: servizio al completo, con tariffe pressoché identiche a quelle di maggio, almeno in quegli stabilimenti che hanno deciso di scommettere sull'allungamento della stagione e tenere aperto.
In Sardegna l'estate non finisce certo il 21 settembre: questo si sa. Quello che non si sapeva è che l'estate lunga piace sempre di più ai turisti italiani ma soprattutto stranieri che in questi giorni stanno prenotando una vacanza nell'Isola per l'autunno, facendo registrare un incremento a settembre e ottobre (rispetto al 2024) che arriva fino al dieci per cento (nelle prime due settimane di ottobre). 

Con hotel e b&b occupati sino al 60%, gli operatori, con cauto ottimismo, ipotizzano quell'allungamento della stagione turistica che rincorrono da sempre. Se non fosse per la "mannaia" dei voli aerei, con le compagnie che finita la summer season dimezzano i collegamenti, si potrebbe persino sperare di arrivare anche fino a novembre. 

L’articolo completo sull’Unione Sarda in edicola e sull’app

© Riproduzione riservata