"Questa è la situazione dello stabile dell'Istituto Tecnico Enrico Fermi di Ozieri", scrive alla redazione di Unionesarda.it uno degli studenti, e allega alcune immagini.

Le foto parlano da sole: acqua a terra, infiltrazioni nei soffitti.

"La struttura - spiega - è stata già oggetto di controlli ed è stato accertato che sotto passi un fiume, infatti fino a qualche mese fa era chiusa. Espletate le formalità da parte di chi di dovere, è stata riaperta un'ala, quella che da qualche giorno fa registrare crolli di calcinacci in un corridoio che è l'unica via di accesso alle classi".

"Questa mattina - aggiunge - abbiamo trovato l'ingresso allagato perché piove all'interno".

Le infiltrazioni (foto inviata dallo studente)

Sulla vicenda abbiamo sentito anche la versione del preside, Antonio Ruzzu: "Non c'è stato alcun allagamento e nessun crollo di calcinacci. Infiltrazioni d'acqua nel soffitto sì, tanto che quella zona è stata transennata ed è stato interdetto l'accesso al corridoio. Abbiamo avvisato la Multiss, che è la società che si occupa della manutenzione nelle scuole per conto della provincia, e i Vigili del fuoco. Verranno effettuati i lavori necessari, stiamo facendo pressioni proprio sulla provincia per un intervento immediato".

L'area transennata (foto inviata dallo studente)

Oggi, dice ancora il preside, "le lezioni si sono svolte regolarmente e sarà così anche doman. Fino a quando non cesserà il maltempo, purtroppo, non è possibile effettuare gli interventi, ma la nostra attenzione su quanto accade è altissima, prima di tutto la sicurezza. Intanto abbiamo provveduto a individuare, insieme al responsabile della sicurezza per l'istituto, un ingresso alternativo per studenti e personale".

Sabrina Schiesaro

(Unioneonline)
© Riproduzione riservata